
Agosto 2017-Abbazia di Kremsmünster indietro
Agosto 2017 Abbazia di Kremsmünster
L'insegnamento che ottieni tramite la tua stessa osservazione ed esperienza è di gran lunga superiore a quella ottenuta cogli esempi, dato che la conoscenza di un viaggiatore supera quella che si ottiene leggendo.
                                                                   (Tommaso da Kempis)
 
Poche e succinte note di storia, l’abbazia lo merita.
Abbazia benedettina dell'Austria superiore, popolata da una comunità di monaci e consacrata nel 777, diventa abbazia reale adottando nel  IX ^ secolo la Regola di S.Benedetto. L’incursione degli Ungari agli inizi del X^ secolo ne segna decadenza e  perdita di  territori. Accoglie nel XII ^ secolo la riforma cluniacense. Grazie  alla sensibilità dell’abate      Heinrich    von  Plaien nel XIII ^secolo  ha inizio una nuova costruzione della chiesa abbaziale: una basilica a tre navate, di cinque campate con copertura a volta, transetto non sporgente, absidi scalari e un sistema a doppia torre con atrio e tribune. Nello stesso periodo, anche in virtù dell’influenza cirstencense,  l’abbazia incontra un’ulteriore fase di sviluppo architettonico: viene completato  il corpo longitudinale della chiesa con la costruzione dell'ultima campata a O. Già nel  XV^ secolo l’abbazia può vantare un tesoro davvero notevole, custodito in ambiente  ricordato come sacristia o sacrarium, probabilmente ascrivibile alla cosiddetta  sagrestia superiore.
Il pericolo dell’invasione turca costringe i monaci nel  XVI^ secolo a trasferire le suppellettili ecclesiastiche di valore, soprattutto i codici.  Agli inizi del secolo XVII ^ i paramenti medievali sono ceduti ma  gli oggetti che sono  ancora conservati, ovvero la cosiddetta croce a disco di  Kremsmünster, il calice ed i candelabri di Tassilone, il primo fondatore dell’abbazia, e lo stesso Codex Millenarius Maior, sono tutt’oggi  impiegati nella liturgia di speciali ricorrenze.
L’abbazia  troneggia davvero di cotanto passato ed è considerata una delle più antiche in Europa. E’ agevole poterla visitare: davanti a tanta magnificenza, foto ovviamente non permesse, rimane il ricordo del cuore. Ci consola la benevola maestosità di un  ginkobiloba nel giardino prospiciente. Incuriosisce, forse intenerisce, anche l’amore per le piante, e tanta bizzarra loro collocazione. Il ripartire è  allietato  dal giallo dei tulipani che occhieggiano nel piazzale antistante l’abbazia.
Rita Farneti
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Thursday,18 December 2025
Natale 2025 a Mondoverde
Alle ore 15.00 presso il Garden “MondoVerde” (centro le Ghiaine),S.S.Adriatica 180- Cervia, nuovo incontro con Francesca Benzoni, esperta di piante e giardini, sui temi del giardinaggio legati alla stagione invernale e alle decorazioni natalizie...
Leggi